Sostegno psicologico nell'infanzia
Durante il suo ciclo di vita il bambino va incontro a repentini cambiamenti fisici, cognitivi, affettivi, relazionali e comportamentali. Quotidianamente, nei contesti di vita in cui risulta protagonista, affronta sfide che gli richiedono il dispendio di molte energie sia da punto di vista cognitivo che da quello emotivo-relazionale. In famiglia, a scuola, durante le attività extra-scolastiche, nel rapporto con l’adulto, nel gruppo dei pari possono sorgere difficoltà che non gli permettono di adattarsi in maniera funzionale e che possono generare uno stato di malessere nel bambino.
La presa in carico nell’infanzia si svolge attraverso un intervento supportivo rivolto al bambino ma portato avanti in stretta collaborazione con i genitori che a loro volta possono essere accolti e sostenuti nei loro dubbi e nelle loro preoccupazioni verso il figlio. Gli obiettivi sono pensati, definiti e condivisi insieme a loro e sono volti ad aiutare il bambino a comprendere e gestire in modo funzionale, attraverso un intervento strettamente individualizzato, pensieri ed emozioni che creano disagio. Individuando e valorizzando le risorse si vanno a sviluppare strategie alternative che possano favorire il suo adattamento nei vari contesti di vita quotidiana. Attraverso strumenti come il gioco, il disegno e il dialogo si va ad aiutare il bambino a comprendere i propri vissuti, portandolo a riconoscere e a dare significato alle emozioni che gli recano sofferenza.
Sostegno psicologico nell'adolescenza
L’adolescenza è la fase della vita durante la quale l’individuo conquista le capacità e le competenze necessarie ad assumersi le responsabilità future tipiche dello status di adulto. Questo periodo di transizione dallo stato di bambino a quello di giovane adulto prevede una costante evoluzione e continue trasformazioni che presumono instabilità, precarietà, squilibrio che possono provocare disorientamento e confusione nell’adolescente stesso e nella sua famiglia.
Si tratta di un periodo della vita molto delicato in cui dominano nel ragazzo gli interrogativi e i dubbi su di sé, le trasformazioni del proprio corpo, i conflitti con i genitori dai quali sente di doversi “staccare” e l’importanza del gruppo dei pari in cui invece cerca riconoscimento. Si tratta di sfide evolutive che tutti gli adolescenti si ritrovano ad affrontare ma che, in alcuni casi, possono portare a maggiore instabilità e allo sviluppo di problematiche maggiori. È qui che può essere utile intervenire per supportare l’adolescente nei propri vissuti emotivi.